Passa ai contenuti principali

24 - Febbraio 2023 - Sant’Etelberto

24 FEBBRAIO 2023 - SANT' ETELBERTO
Oggi - 24 febbraio 2023 - venerdì dopo le Ceneri, tempo di Quaresima, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, Sant’Etelberto, noto anche con la specificazione di “re del Kent”. Aethelberht o Edilbertus (Etelberto), questo il suo nome rispettivamente nella natia lingua celtica e in latino, nacque intorno al 552 nel Kent, l’antico Cantium o Cantius romano (oggi contea dell'Inghilterra che si estende dall’estrema periferia sud-est di Londra fino al canale della Manica, con capoluogo Canterbury), che dal V al IX secolo, dopo il ritiro dalla Britannia delle legioni romane, divenne un regno col medesimo nome. La maggior parte delle notizie che lo riguardano proviene dalla “Historia Francorum” ("Storia dei Franchi"), opera in dieci libri scritta dal vescovo gallo-romano San Gregorio di Tours (538-594). Nel 590 Etelberto, nobile di religione pagana, fu incoronato sovrano del Kent nella capitale dell’epoca, situata sul luogo ove oggi sorge Canterbury. Nel 588, sposò a Parigi, capitale del regno dei Franchi, la principessa cattolica Berta, figlia del locale re Charibert e di Ingoberga, regina della Neustria, dell’Aquitania e della Guascogna, regioni di quella che era stata la Gallia centro-nord-occidentale, che si estendevano fino al canale della Manica (oggi in Francia), entrambi cristiani molto legati alla Chiesa di Roma. Con questo matrimonio, Etelberto divenne alleato del Regno Franco, all’epoca il più importante d’Europa, accrescendo di molto il suo potere e la sua influenza. Il matrimonio però, per volere di re Charibert, avvenne a patto che la figlia potesse continuare a professare la propria religione cattolica. A tale scopo, la cattolicissima principessa Berta, portò con sé nel Kent il fervente cappellano Liuhard (Letardo), che influenzò positivamente re Etelberto, facendogli conoscere Gesù e la Sua Parola. Nel 597, giunse presso la sua corte il monaco cattolico romano Agostino (534-604), missionario dell’Ordine di San benedetto, che sarà poi conosciuto con la specificazione “di Canterbury” e diventerà Santo, noto come “l’Apostolo d'Inghilterra”, inviato dal papa San Gregorio I detto “Magno” (dal 590 al 604) per convertire l’isola di Gran Bretagna. Il religioso era a capo di un gruppo d’altri missionari, anch’essi incaricati di diffondere tra gli angli (anglosassoni) la parola di Cristo. Alla vigilia del giorno di Pentecoste del 597, Agostino incontrò Etelberto grazie all’influenza della moglie Berta, dandogli comunque udienza sotto una grande e maestosa quercia, nella sua religione pagana simbolo magico di forza e coraggio. Secondo un’antica credenza celtica, infatti, il “potere” della quercia sarebbe riuscito a dissipare “la magia” esercitata dai cristiani e dalle loro predicazioni, conferendo al sovrano la capacità di resistere alle parole proclamate dal missionario. Tuttavia, la pagana precauzione di Etelberto fu del tutto vana, perché, a distanza di qualche giorno appena dal loro incontro, prodigiosamente egli decise di convertirsi alla fede cattolica e di farsi battezzare dall’interlocutore stesso. Convintosi della bontà della loro missione, autorizzò i monaci romani a stabilirsi nella propria capitale per predicare, cosicché moltissimi furono in breve tempo i convertiti alla fede cristiana. Etelberto fu il primo sovrano anglo (inglese) a ricevere il battesimo e, da allora, appoggiò con ogni mezzo la diffusione del cristianesimo nel suo regno, dando inizio alla costruzione di molte chiese su tutto il territorio. Dopo aver ceduto il suo palazzo reale ad Agostino, che era stato nel frattempo consacrato Vescovo di Canterbury, lo aiutò a riedificare un’antica chiesa dedicata al Santo Salvatore, innalzata da alcuni missionari predecessori, che diventò poi la chiesa metropolitana d’Inghilterra ed eresse un monastero dedicato ai Santi Pietro e Paolo, che in seguito fu intitolato a Sant’Agostino, nei pressi della medesima Canterbury. Nel 601 accolse con entusiasmo anche il monaco Mellito, giunto in Inghilterra con una nuova schiera di missionari romani, latore di una lettera per lui da parte di papa San Gregorio Magno, in cui lo esortava a distruggere tutti i templi pagani e a estendere la fede cristiana a tutti i suoi sudditi. Per ringraziarlo della sua benefica influenza nell’opera di evangelizzazione presso il popolo, il Pontefice gli inviò contestualmente anche dei doni molto preziosi. In quegli stessi anni, Etelberto costituì il primo codice legislativo anglosassone in forma scritta, che aveva tra i suoi princìpi la tutela e la protezione della Chiesa, creando un articolato sistema d’indennità e di benefici secolari. Il suo impegno a favorire la cristianizzazione si estese non solo ai suoi sudditi, ma anche a quelli del re dei Sassoni Saberto, il cui regno aveva capitale nell’adiacente Londra. Di lì a qualche anno la sua moglie amatissima Berta morì e da subito iniziò a essere venerata come santa. Il 24 febbraio 616 o 618, morì anche Etelberto e fu sepolto accanto a Berta e a Sant’Agostino di Canterbury nella chiesa abbaziale benedettina intitolata ai Santi Pietro e Paolo, in quella stessa città, dove fu poi esumato e deposto sotto l’altare maggiore (oggi basilica dei Santi Pietro, Paolo e Agostino di Canterbury). La sua canonizzazione avvenne quasi subito, per il merito di aver diffuso il cristianesimo nel mondo anglosassone. Sulla sua tomba, molto visitata dai fedeli, in segno di devozione rimaneva sempre accesa una candela, fino all’inizio della Riforma Protestante del XVI secolo.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI

Commenti

Post popolari in questo blog

4 Ottobre 2023 - San Francesco d’Assisi

4 OTTOBRE 2023 - SAN FRANCESCO D' ASSISI Oggi - 4 ottobre 2023 - mercoledì della XXVI settimana del tempo ordinario, la Chiesa celebra la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giovanni, questo il suo nome di battesimo, nacque nel 1181 o 1182 nel libero comune di Assisi (oggi in provincia di Perugia, regione Umbria, al centro circa della Penisola Italiana), da Pietro Bernardone o Di Bernardone (casato cui alcuni studiosi aggiungono “Dei Moriconi”) e da madonna Pica, insigniti dei rispettivi titoli onorifici di “messere” e madonna” quali rappresentanti della borghesia emergente della città. Il padre, che grazie al commercio di stoffe e tessuti con la Francia aveva raggiunto prestigio e ricchezza, cominciò subito a chiamarlo con l’allora insolito soprannome di Francesco, proprio con riferimento al paese d’oltralpe commerciando col quale aveva fatto fortuna, che divenne il suo appellativo abituale [FF (“Fonti Francescane”) 1395]. Le Fonti e le varie agiografie non pa

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta

Il vero viaggiatore non conosce la sua meta, perché il suo scopo non è arrivare Lao Tsu Il viaggio della vita, senza prefiggersi mete e né desiderare alcun arrivo, semplicemente godendo di tutte le trasformazioni del qui e adesso, coscienti che la mutazione è sempre in atto, sconvolgendo l'esistenza di chi si aggrappa a certezze, tanto desiderate perché rassicuranti, ma purtroppo sempre deludenti. Il traguardo della vita non è altro che un continuo cambiamento in atto, che sarà adeguato a quello che è realizzato nel percorso e che è da conseguire specialmente da chi teme la fine della vita, affinché realizzi che l'eternità dell'esistenza è al di là di qualsiasi soluzione di continuità, immaginata da chi vive una vita materiale, al di fuori di un minimo di spiritualità. Nella società in cui viviamo, ci infarciscono di cognizioni, ma non ci insegnano a imparare a vivere, affinché fin dalla prima giovinezza riusciamo a realizzare che la vita sulla terra non è che la preparazio

190830 - Liberi dalle aspettative

  TCNCH - 190830 I pensieri di una persona qualunque consapevole di esserlo specialmente rispetto al prossimo.   Non aspettarti dagli altri quello che tu faresti al loro posto. Non sei il metro del mondo   È possibile che siamo convinti di esprimerci con l'atteggiamento e le parole giuste verso gli altri e di non riceverne sempre il riscontro che riteniamo adeguato, ma spesso tendiamo a confondere quella che riteniamo sia la nostra sensibilità con le aspettative che consideriamo doverose da parte del prossimo verso di noi. Quindi, in tali casi, non si tratta tanto di sensibilità, quanto di un atteggiamento egoistico che pretende quello che ritiene dovuto in certe relazioni, che siano di parentela, di amicizia o altro. Cerchiamo di avere meno aspettative possibili dalla vita, dai doveri di famiglia, dal lavoro, dal prossimo e da qualsiasi altra cosa. Impariamo ad agire senza aspettarci ringraziamenti, encomi e riconoscenze. Se ci riusciremo, potremmo scoprire di esserci